Trattamento e recupero dei PGM
Raccolta e trasporto
I vostri rifiuti a base di PGM possono essere recuperati presso le vostre sedi in Europa (Italia, Spagna, Germania, Francia, Belgio, Olanda, Regno Unito, Svizzera...) e nel mondo (Maghreb, America Latina...)
- Possiamo organizzare il trasporto fino all’industria di trattamento con l’obiettivo di procedere per il recupero dei PGM (platino, palladio, rodio) e per il riciclaggio del rutenio e dell’iridio.
Campionamento ed analisi in laboratorio
Preleviamo un campione dimostrativo per ogni lotto da trattare.
L’analisi può essere svolta in due procedure differenti:
- La coppellazione (metodo gravimetrico) permette di separare i metalli preziosi in funzione delle diverse densità.
- La spettrofotometria per assorbimento atomico è una tecnica di precisione per analizzare le leghe complesse tramite emissione ottica.
Recupero ed affinamento dei PGM
- Il trattamento dei PGM consiste in un processo di fusione a temperatura elevata (pirometallurgia) per ottenere un prodotto affinato.
- Un processo idrometallurgico è ugualmente attuabile per il riciclo dei PGM ed altri metalli preziosi. Una volta recuperati attraverso l’elettrolisi, i sali dei metalli appartenenti alla famiglia del platino vengono trasformati in metalli puri tramite riduzione chimica.
- Per quanto riguarda le soluzioni liquide, esse sono sottoposte alla stessa procedura del recupero dei sali di platino, di palladio e di rodio.
- I PGM vengono in seguito trasformati in forma di lingotti o di semi-prodotti riutilizzati dall’industria dei metalli come materie prime seconde.
“Il riufiuto più facile da eliminare ? Quello che non abbiamo prodotto”